Ricerca e Sviluppo sono più vicini.
- accompagniamo gli imprenditori innovativi in Progetti di Ricerca per favorire il processo di innovazione aziendale;
- effettuiamo una mediazione tecnologica, attraverso l’individuazione delle migliori tecnologie, prodotti e competenze;
- incoraggiamo la diffusione delle idee;
- sosteniamo progetti di Ricerca Nazionali e Sovranazionali a fianco di Università e Centri di trasferimento tecnologico;
- promuoviamo attività di Ricerca Interna;
- valorizziamo gli asset tecnologici (brevetti, tecnologie e know-how).

NEWS
PROSEGUE IL MONITORAGGIO DEI RISULTATI DEL PROGETTO I-BRIC
Prosegue il monitoraggio dei risultati del Progetto di Ricerca I-BRIC intrapreso da MondoBrico nel 2017 in collaborazione con ISIRES. Il Progetto ha permesso di testare un’unità prototipale di rilevazione ambientale.
I ricercatori di ISIRES hanno svolto un sopralluogo allo scopo di revisionare il prototipo installato presso il punto vendita di MondoBrico il quale rileva in tempo reale svariati parametri chimico-fisici al fine di monitorare la salubrità degli ambienti. I dati misurati sono visualizzabili tramite una piattaforma web che, svolgendo azioni di post-processing e machine learning, converte i dati in informazioni utili allo studio della qualità dell’aria e dell’ambiente.

NEWS
PROSEGUE LA COLLABORAZIONE FRA ISIRES E MOV.ING PER L’AVVIAMENTO DEL PROGETTO DI INNOVAZIONE 4.0
ISIRES prosegue le attività di Ricerca e Innovazione Tecnologica in collaborazione con SystemItalia e con Mov.Ing in merito allo sviluppo di sistemi per l’analisi delle particelle metalliche e non metalliche.
I ricercatori ISIRES hanno svolto un sopralluogo al fine di riattivare alcune unità prototipali. Queste ultime saranno impiegate per l’analisi dei lubrificanti utilizzati per la protezione dei componenti del motore e del cambio degli automezzi della Mov.Ing.
Le analisi chimico-fisiche forniranno importanti informazioni sullo stato di salute degli automezzi al fine di ottimizzare le attività manutentive.

NEWS
IL NOSTRO PROGETTO SBAM4BBEES PROTAGONISTA DELLA TRASMISSIONE GEO SU RAITRE
Complimenti al nostro Raffaele Mana protagonista dell’ultima puntata della trasmissione televisiva Geo in onda su Raitre. Raffaele, oltre ad essere un membro del Comitato Tecnico Scientifico di ISIRES, è il responsabile della direzione agronomica della Forever Bambù, società benefit che sta sviluppando il Progetto SBAM4BBEES in collaborazione con il nostro Istituto. Durante il suo intervento che vi riproponiamo in questo post, il Dott. Mana ha descritto gli ambiziosi obiettivi del Progetto di Ricerca che vede impegnata anche l’Università La Sapienza di Roma ed il Prof. Antonio Zuorro in qualità di Responsabile Tecnico Scientifico del Progetto.
Guarda il video su YouTube
Dicono di noi
Isires, l'avamposto per chi vuole puntare sulla rivoluzione 4.0, La Repubblica del 11.03.2019, leggi l'articolo completo
IOT 4.0, il laboratorio multidisciplinare che unisce impresa e università,
Il Sole 24 Ore del 13.05.2020,
leggi l'articolo completo